Parliamo di stampaggio a freddo quando la lavorazione dei metalli, di qualunque materiale essi siano, avviene a temperatura ambiente. A differenza dei processi produttivi tradizionali, che prevedono di scaldare il metallo prima di poterlo plasmare, la tecnica della deformazione a freddo si rivela innovativa e porta con sé una serie di vantaggi sia per l’azienda stessa che la adopera sia per il cliente finale che ne otterrà il massimo beneficio!
In Prodotti EBI amiamo definirci “specialisti della deformazione a freddo”: abbiamo investito tempo e risorse per utilizzare al meglio questa tipologia di stampaggio e ottenere prodotti di altissima qualità. Oggi vogliamo condividere con voi i principali vantaggi dello stampaggio a freddo, per portarvi nel nostro mondo e farvi comprendere al meglio come lavoriamo.
Pronti? Partiamo subito!
Il venir meno della necessità di scaldare acciaio, alluminio, rame o qualsiasi altro metallo prima di poterlo plasmare, si traduce in un risparmio energetico davvero importante. Questo comporta, per l’azienda che lavora il metallo a freddo, la possibilità di poter vantare una maggiore sostenibilità ambientale ed anche un evidente risparmio economico, con una conseguente diminuzione dei prezzi rispetto alla concorrenza che lavora il metallo a caldo.
Quella dello stampaggio a freddo si rivela quindi una scelta ecologica che, al contempo, ci permette di essere concorrenziali sul mercato!
Dal momento che la modellazione della lamiera avviene esclusivamente grazie alla forza esercitata da presse meccaniche, la precisione è pressochè millimetrica ed il pezzo ottenuto solitamente non ha bisogno di ulteriori lavorazioni o di operazioni di finitura. Ciò significa che la qualità dei pezzi prodotti rimane costante dall’inizio alla fine della produzione e che tutti, o quasi, possono essere immessi direttamente sul mercato.
La precisione della deformazione a freddo consente quindi di ridurre al minimo gli scarti: un ulteriore apporto al risparmio economico dell’azienda!
La tecnologia dello stampaggio a freddo è, mediamente, 100 volte più veloce rispetto alla tradizionale deformazione a caldo.
Questo fattore, unito alla precisione della tecnica, consente di produrre un’elevata quantità di componenti in pochissimo tempo!
La deformazione a freddo agisce per deformazione del metallo, e non per asportazione dello stesso; di conseguenza, è necessaria una quantità minore di materiale per produrre ogni componente. In questo modo è possibile ridurre al minimo gli sprechi, massimizzando invece la precisione e la produzione.
Ultima, ma non meno importante, è la performance che può fornire il prodotto una volta finito. La lavorazione a cui viene sottoposto permette infatti di mantenere inalterata la struttura fibrosa del materiale di partenza, in quanto i grani presenti nel metallo non vengono tagliati ma distribuiti; ciò significa poter ottenere una maggiore tenacità e durezza nel prodotto finito.
Scegliere lo stampaggio a freddo significa prendere una decisione che sia, al contempo, ecologica, economica e di valore.
Avrete inoltre un ottimo rapporto qualità-prezzo per componenti precise e performanti!
Pronti a realizzare i vostri prodotti mediante deformazione a freddo? Contattateci!