Blog

Pressa meccanica vs pressa idraulica nello stampaggio a freddo


Lo stampaggio a freddo dei metalli è essenziale nell’industria automobilistica, poiché consente di produrre componenti di alta qualità con costi relativamente contenuti. Le presse utilizzate in questo processo sono di due tipi principali: presse meccaniche e presse idrauliche. Entrambe le macchine hanno vantaggi e limitazioni specifici, che le rendono adatte per diverse applicazioni nell’ambito dello stampaggio a freddo dei metalli per il settore automotive.

Pressa meccanica, la tradizione

Le presse meccaniche sono state storicamente le prime ad essere impiegate nell’industria automobilistica per lo stampaggio a freddo dei metalli. Queste presse utilizzano un sistema di leve e ingranaggi per trasformare la forza motrice in una forza di stampaggio. La loro velocità di lavoro è più elevata rispetto alle presse idrauliche, e questo rende possibile una maggiore produzione in un periodo di tempo più breve. Ciò le rende dunque particolarmente adatte per la produzione in volumi elevati e per pezzi relativamente semplici.

Vediamo insieme i vantaggi specifici dell’utilizzo di presse meccaniche:
alta velocità: le presse meccaniche possono raggiungere elevati tassi di produzione, rendendole ideali per pezzi semplici e volumi elevati
efficienza energetica: consumano meno energia rispetto alle presse idrauliche, contribuendo a ridurre i costi operativi

Limitazioni delle presse meccaniche:
meno flessibilità: le presse meccaniche sono meno adattabili a forme complesse o a operazioni di formatura più delicate
elevati carichi d’urto: in caso di stampaggio di componenti particolarmente grandi e pesanti, possono generare carichi d’urto significativi

Pressa idraulica, l’innovazione

Le presse idrauliche utilizzano il principio della pressione dell’olio per esercitare la forza di stampaggio. Sono note per la loro capacità di fornire una pressione costante e controllata, il che le rende adatte per la produzione di pezzi complessi e di grandi dimensioni, che richiedono una pressione uniforme su tutta la superficie dello stampo.

Vediamo insieme i vantaggi specifici dell’utilizzo di presse idrauliche:
versatilità: sono adatte per lo stampaggio di componenti complessi e di grandi dimensioni
controllo della pressione: offrono un controllo preciso sulla pressione esercitata, garantendo una maggiore uniformità nella formatura dei pezzi

Limitazioni delle presse idrauliche:
velocità inferiore: le presse idrauliche lavorano ad una velocità minore rispetto a quelle meccaniche, questo può limitarne l’efficienza per grandi quantità di produzione
costi operativi: richiedono una maggior quantità di energia per funzionare rispetto alle presse meccaniche

Componenti automotive realizzati con stampaggio a freddo

Pur avendo caratteristiche diverse tra loro, entrambe le tipologie di presse possono essere utilizzate per produrre i principali componenti in metallo richiesti dal settore automotive in modo tale da garantire resistenza e precisione.

Tra questi rientrano:
ingranaggi utilizzati nei sistemi di trasmissione dell’automotive
cuscinetti adoperati nelle ruote e nei motori
cerniere per porte e chiusure di sicurezza
– componenti di telaio come supporti e staffe
– componenti di sospensione, come le aste stabilizzatrici

Sia le presse meccaniche che le presse idrauliche svolgono un ruolo vitale nello stampaggio a freddo dei metalli. La scelta tra i due tipi di presse viene solitamente presa in fase di progettazione e organizzazione dell’attività produttiva e dipende dalla complessità del componente da produrre, dal volume di produzione previsto e dagli obiettivi di efficienza energetica.

Nel corso dei nostri 120 anni di attività, la combinazione di queste diverse tecnologie ha reso possibile la produzione di una vasta gamma di componenti in metallo per auto; siamo orgogliosi di aver contribuito concretamente a migliorare la sicurezza e le prestazioni delle vetture moderne.

Vuoi avere maggiori informazioni sulle presse presenti in Prodotti EBI?
Contattaci ora!