Blog

L’evoluzione della deformazione a freddo: robotica avanzata nelle isole di saldatura


L’integrazione della robotica nei processi di deformazione a freddo sta rivoluzionando il settore metalmeccanico, migliorando la qualità, la precisione e l’efficienza nelle operazioni di saldatura e formatura.

Automazione robotica nelle postazioni di saldatura

Le isole di saldatura robotizzate rappresentano oggi un sistema integrato in cui uno o più robot eseguono operazioni di saldatura automatica in cicli continui e programmabili, abbinandosi a sistemi di movimentazione e posizionamento dei pezzi. Questi robot possono effettuare saldature MIG/MAG, TIG o a resistenza con elevata precisione, adattandosi alle differenti geometrie e materiali trattati, incluse leghe speciali.

Saldatura MIG/MAG

Si tratta di un processo ad arco elettrico che utilizza un filo fusibile come elettrodo anodo (polo positivo) e il pezzo da saldare come catodo (polo negativo).

MIG è l’abbreviazione di Metal Inert Gas e utilizza gas inerti (come argon o miscele di argon ed elio) per proteggere la saldatura dall’ossidazione. È adatta per leghe leggere come il rame e acciai debolmente legati.

MAG significa invece Metal Active Gas e usa gas attivi (es. CO2 o miscele di argon e CO2) che interagiscono chimicamente con il materiale fuso, migliorando la penetrazione e la stabilità dell’arco. È indicata per acciai non legati e debolmente legati.

Le saldature MIG/MAG sono versatili, veloci e adatte a diversi metalli come acciaio, acciaio inox, alluminio e nichel; sono molto usate nell’industria automobilistica e nella costruzione di strutture metalliche.

Saldatura TIG
TIG – abbreviazione di Tungsten Inert Gas (o GTAW – Gas Tungsten Arc Welding), è una saldatura ad arco con elettrodo di tungsteno che non si consuma durante il processo.

Il tungsteno, con il suo alto punto di fusione (3380 °C), permette un controllo preciso del calore e una saldatura di alta precisione.
Ideale per saldature di alta qualità estetica e meccanica, utilizzato in applicazioni come aerospaziale, costruzione di condotte e metalli sottili o delicati.

L’impiego della robotica in saldatura assicura una qualità costante e standardizzata, eliminando le variazioni legate alla manualità e riducendo i tempi ciclo e gli scarti produzione. Questo è particolarmente importante per la deformazione a freddo, dove le giunzioni devono resistere a sollecitazioni meccaniche senza alterare la struttura del metallo.

5 vantaggi dell’integrazione robotica nei processi di deformazione a freddo

01.PRECISIONE COSTANTE
I robot garantiscono ripetibilità millimetrica nelle operazioni di formatura e saldatura, minimizzando difetti e rilavorazioni.

02.INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ
L’automazione accelera le fasi di lavorazione, permettendo produzioni in serie.

03.SICUREZZA ED ERGONOMIA
Le attività più faticose o pericolose vengono delegate ai robot, riducendo così il rischio infortuni per gli operatori.

04.FLESSIBILITÀ PRODUTTIVA
Le isole robotizzate possono essere riconfigurate rapidamente per diversi prodotti o cicli produttivi, adattandosi a esigenze di personalizzazione.

05.CONTROLLO IN TEMPO REALE
Sensoristica avanzata e software di controllo monitorano costantemente i parametri di processo, regolando forza e posizione per ottimizzare le deformazioni.

Prospettive e innovazioni

L’evoluzione tecnologica introduce robot collaborativi – cobot – che operano insieme agli operatori, aumentando la flessibilità produttiva e consentendo interventi più rapidi e sicuri. L’uso di sistemi di visione artificiale e intelligenza artificiale migliora inoltre la capacità di adattamento delle celle robotizzate a condizioni variabili di produzione.

L’integrazione della robotica nei processi di deformazione a freddo, tramite isole di saldatura automatizzate e robot dedicati, sta trasformando l’industria metalmeccanica, offrendo vantaggi concreti in termini di qualità, efficienza e sicurezza. Queste tecnologie, unite a metodi avanzati come l’idroformatura, permettono di realizzare componenti metallici complessi con elevate prestazioni meccaniche e ridotto impatto ambientale, aprendo nuove possibilità produttive altamente personalizzate e sostenibili.

Prodotti EBI si inserisce attivamente in questa evoluzione, adottando soluzioni robotiche innovative per rispondere alle crescenti esigenze di mercato e per consolidare la propria leadership nel settore della lavorazione a freddo dei metalli.