Nella progettazione dei componenti in metallo che è necessario realizzare partendo da un particolare metallo, che può essere una lamiera in acciaio, ferro o rame, di fondamentale importanza sono i simboli geometrici utilizzati. Definire correttamente il disegno del particolare desiderato ed interpretare al meglio i simboli che definiscono le tolleranze delle dimensioni geometriche del pezzo da produrre è l’unica modalità per poter realizzare esattamente ciò che il cliente desidera senza errori e senza scarti, gestendo quindi in maniera ottimale tanto la materia prima quanto il tempo e l’utilizzo delle macchine con un conseguente abbattimento dei costi.
Entrando maggiormente nello specifico, le tolleranze possono essere relative a forma, orientamento, oscillazione e posizione. Dai simboli geometrici ai valori di tolleranza associati ai disegni geometrici delle componenti in metallo da produrre, il progettista è in grado di individuare la miglior filiera produttiva che porti alla corretta realizzazione geometrica del particolare definendo: il tipo di materiale da utilizzare, il quantitativo necessario, la tipologia di stampaggio e le eventuali finiture.
In linea generale, più simboli sono associati al disegno geometrico e più è alta la severità dei valori in termini di tolleranza, più il componente in metallo da produrre sarà particolarmente specifico e necessiterà di attenzioni e costi maggiori. Vediamo ora insieme quali sono i 5 simboli maggiormente utilizzati e che meritano di essere conosciuti affinché sia cliente che progettista possano interpretare al meglio il progetto presentato.

La planarità di un elemento è realizzata quando si vuole ottenere una superficie piana nella sua totalità, ovvero quando la distanza di ciascun punto da una superficie di forma ideale è compresa o uguale alla tolleranza richiesta. Questo può avvenire ad esempio nel caso in cui il pezzo debba essere integrato in un sistema di distribuzione dei fluidi e si desidera una distribuzione uniforme del fluido sulla superficie evitando concentrazioni locali.


La tolleranza di parallelismo e la tolleranza di perpendicolarità rispetto ad una superficie di riferimento, nel caso di severe tolleranze, richiedono durante lo stampaggio specifici passaggi che vadano a delineare al meglio la forma desiderata.

La tolleranza di concentricità si riferisce a due cerchi con il centro del secondo che rientra nella circonferenza di raggio pari alla tolleranza costruita sul centro del primo cerchio. Per ottenere un risultato ottimale in caso di severa tolleranza per la concentricità è necessario condurre una sequenza di operazioni specifiche durante il processo di stampaggio del pezzo.

La tolleranza di rugosità indica il risultato che si desidera ottenere a livello di porosità della parete tranciata; in questo caso è possibile raggiungere un risultato ottimale attraverso passaggi di rifilatura successivi rispetto allo stampaggio.
In Prodotti EBI valutiamo insieme al cliente l’effettiva necessità delle tolleranze presenti nel progetto e, in base alla collocazione finale del prodotto e al suo funzionamento, ottimizziamo ogni aspetto del progetto in modo tale da ottenere il risultato auspicato abbattendo i costi di produzione. Grazie al nostro team interno possiamo inoltre proporre progetti custom arrivando così a realizzare componenti in metallo completamente tailor-made anche per piccoli lotti.
Per saperne di più sul metodo produttivo utilizzato in Prodotti EBI e definire insieme il tuo progetto, puoi contattare qui i nostri esperti!