La ricerca di processi più sostenibili è diventata una priorità fondamentale in ogni settore, realizzazione di componenti in metallo compresa. In particolare, in questo contesto l’attenzione si sta sempre più concentrando su pratiche che riducono l’impatto ambientale e la deformazione a freddo dei metalli emerge assolutamente come una soluzione ecologica ed efficiente rispetto alla lavorazione a caldo.
In Prodotti EBI, con la nostra esperienza ultracentenaria nella produzione di componenti metallici per deformazione a freddo, possiamo assolutamente affermarci come esponenti all’avanguardia del settore e come esempio di come sia possibile conciliare produzione industriale e sostenibilità ambientale, rimanendo fedeli ai propri valori per molteplici anni.
Il primo e più tangibile dei vantaggi dello scegliere la deformazione a freddo nella realizzazione di componenti in metallo per l’automotive e le macchine agricole è la significativa riduzione del consumo di energia. Mentre la lavorazione a caldo richiede elevate temperature per plasmare il metallo, la deformazione a freddo avviene a temperature ambiente; ciò significa che non c’è bisogno di utilizzare una grossa quantità di energia per riscaldare i metalli. Questo ci permette di ridurre notevolmente l’impronta energetica complessiva del processo produttivo.
La tradizionale lavorazione a caldo dei metalli comporta l’emissione di una considerevole quantità di gas serra nell’atmosfera, principalmente a causa della combustione dei combustibili utilizzati per riscaldare i metalli. Ne deriva dunque che la deformazione a freddo, non richiedendo un aumento delle temperature, riesce quasi ad azzerare completamente le emissioni di gas serra associate al processo produttivo. La produzione di componenti in metallo tramite deformazione a freddo contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’effetto serra e al conseguente rallentamento dei cambiamenti climatici.
Come visto precedentemente, la deformazione a freddo dei metalli comporta vantaggi energetici e ambientali diretti; oltre a questo, offre anche benefici indiretti che contribuiscono alla sostenibilità complessiva del processo produttivo.
La lavorazione a caldo dei metalli spesso porta alla formazione di scarti e residui mentre la lavorazione a freddo, facendo ricorso a materiali più sottili e leggeri e agendo per deformazione, riduce notevolmente la quantità di scarto prodotto (definita tecnicamente “estruso”) e ottimizza l’utilizzo delle materie prime evitando inutili sprechi.
I componenti metallici prodotti attraverso deformazione a freddo hanno la particolare caratteristica di avere una maggiore resistenza ed una maggiore durata nel tempo rispetto a quelli ottenuti tramite deformazione a caldo, proprio perché non vengono alterate le proprietà intrinseche del materiale. Questo si traduce in una minore necessità di sostituzione dei componenti nel corso del tempo, con un effetto positivo sull’intero processo produttivo: minor emissione di gas serra, minor consumo energetico, minor produzione di scarti e rifiuti.
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è una priorità assoluta, di fronte alla quale è impossibile fare finta di nulla, la deformazione a freddo – lavorazione a freddo dei metalli in cui Prodotti EBI è specializzata dal 1903 – rappresenta una soluzione ecologica e responsabile per la produzione di componenti metallici. Riducendo il consumo di energia, le emissioni di gas serra e il consumo di materie prime, questo metodo di lavorazione offre una serie di vantaggi ambientali che non solo contribuiscono alla protezione dell’ambiente, ma consentono anche di ottenere prodotti di alta qualità che assicurano prestazioni ottimali e durevoli nel tempo.
Per la realizzazione delle tue componenti in metallo destinate all’automotive e alle macchine agricole, affidati a chi ha 120 anni di esperienza nel settore, affidati a Prodotti EBI.
Contattaci ora !