Blog

Come viene prodotto l’acciaio formato a freddo?


L’acciaio formato a freddo è uno dei materiali più resistenti, durevoli ed efficienti per realizzare componenti in metallo destinati a settori in cui queste caratteristiche sono di fondamentale importanza come l’automotive e il campo delle macchine agricole.

Dall’acciaio grezzo alla bobina di acciaio formato a freddo

La produzione dell’acciaio formato a freddo inizia dall’acciaio grezzo ottenuto combinando minerali di ferro e rottami di acciaio con piccole quantità di carbonio che viene poi passato in un forno ad ossigeno di base (BOF) o forno ad arco elettrico (EAF). Ottenuto l’acciaio fuso, questo viene versato in lastre che sono poi ridotte in strisce sottili d’acciaio chiamate “banda calda” e poi, nel processo di finitura dell’acciaio, la banda calda viene ridotta ancora una volta in acciaio laminato a freddo e rivestito con uno strato protettivo di zinco, aggiunto attraverso il processo di zincatura. Il prodotto finale è chiamato “bobina”.

A seconda delle necessità, ovvero del prodotto finale che si desidera ottenere, le bobine possono essere tagliate in modo tale da corrispondere alle dimensioni previste del prodotto voluto oppure possono essere collegate direttamente ad un sistema di presse (come avviene nella nostra azienda) che, in maniera automatica, eseguono questa tipologia di operazione andando a utilizzare la quantità di bobina necessaria e stampandola a freddo con stampi progressivi o transfer.

Quali forme può assumere l’acciaio formato a freddo?

Generalmente, le bobine di acciaio formato a freddo vengono appunto formate attraverso una serie di stampi che penetrano o perforano l’acciaio, facendogli assumere la forma desiderata. Gli stampi modellano progressivamente l’acciaio in aeree a forma di C, a U a Z o persino a cappello in modo tale da assecondare le più disparate esigenze applicative. Questa operazione non ha bisogno di alcun tipo di calore: la formatura dell’acciaio formato a freddo avviene proprio in assenza totale di calore; il contrario di ciò che avviene con l’acciaio laminato a caldo.

Versatilità, durabilità, sostenibilità: questo è l’acciaio formato a freddo!

Gli elementi del telaio in acciaio formato a freddo possono essere formati da un’ampia gamma di spessori diversi, così da assecondare le più svariate applicazioni. In ultimo, ma non per importanza, l’acciaio è un materiale altamente sostenibile, dal basso impatto ambientale e semplice da smaltire!

Per tutte queste ragioni, in Prodotti EBI l’acciaio formato a freddo è l’assoluto protagonista di gran parte dei nostri componenti in metallo.