Blog

Processi di formatura della lamiera, di cosa si tratta?


Il processo di formatura della lamiera è una tecnica di lavorazione dei metalli che coinvolge la deformazione di fogli metallici sottili, noti come lamiera, per ottenere forme e geometrie desiderate. Questo processo è fondamentale in molte industrie, comprese quelle automobilistiche e delle macchine agricole, dove la produzione di componenti metallici è cruciale per la costruzione di veicoli e macchinari.

La formatura della lamiera può assumere diverse forme, e i processi utilizzati dipendono dalle caratteristiche specifiche del pezzo da produrre. Alcuni dei processi più comuni includono lo stampaggio a freddo, la piegatura, il taglio laser, la tranciatura, l’imbutitura, la punzonatura e la saldatura.

Nel perseguire l’eccellenza, Prodotti EBI adotta una vasta gamma di processi di formatura della lamiera, ognuno dei quali offre vantaggi specifici. Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche e i materiali maggiormente utilizzati.

Stampaggio a freddo

La lamiera viene posizionata tra matrici e punzoni in una pressa, dove viene deformata senza alcun riscaldamento. Questo processo è noto per la sua precisione e per il mantenimento delle proprietà meccaniche del materiale.

La formatura a freddo mantiene la resistenza del materiale, garantendo una produzione precisa e costi ridotti.

Piegatura

Si tratta della deformazione della lamiera attraverso l’applicazione di forza, generalmente utilizzando una pressa piegatrice o un dispositivo manuale. Questo processo è ampiamente utilizzato per creare angoli, curve e forme tridimensionali.

Grazie alla flessibilità nella creazione di forme, la piegatura della lamiera è un procedimento adatto per componenti con angoli o curve.

Imbutitura

Tecnica di formatura della lamiera che coinvolge la deformazione di un foglio metallico attraverso la sua forzata introduzione in una cavità o matrice, creando una forma tridimensionale o un incavo. Questa operazione avviene mediante l’applicazione di pressione o forza su un punto specifico della lamiera, spingendola nella cavità sottostante.

L’imbutitura è ampiamente utilizzata per creare componenti con forme complesse, come scocche di carrozzerie automobilistiche o contenitori. Questo processo consente la produzione di parti con geometrie interne ed esterne dettagliate, garantendo una maggiore resistenza e integrità.

Tranciatura

Taglio della lamiera mediante l’utilizzo di un punzone e una matrice. Il punzone esercita una forza concentrata sulla lamiera, perforandola o tagliandola lungo un contorno specifico definito dalla matrice.

Questo processo è ampiamente impiegato per ottenere contorni precisi, aperture o forme desiderate nei metalli. La tranciatura è veloce ed efficiente, rendendola una tecnica di lavorazione ampiamente utilizzata in vari settori industriali per la produzione di parti metalliche con precisione geometrica.

Punzonatura

Processo di formatura della lamiera che coinvolge l’utilizzo di un punzone per creare fori o aperture nella lamiera. Il punzone, una sorta di utensile con una forma specifica, esercita una forza concentrata sulla lamiera, tagliandola o deformandola per formare un foro o un’apertura.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata per realizzare componenti con fori regolari o aperture multiple. La punzonatura è un processo veloce e preciso.

Saldatura

L’unione permanente di due o più pezzi metallici mediante la fusione e la solidificazione di un materiale di riempimento. Questo processo coinvolge il riscaldamento dei metalli da unire fino a che raggiungono uno stato fuso, seguito dall’applicazione di un materiale di riempimento (spesso un metallo in forma di filo o elettrodo) per formare una connessione solida quando si raffredda.

La saldatura contribuisce all’assemblaggio di strutture metalliche complesse e alla realizzazione di prodotti durevoli.

Quali metalli possono essere utilizzati nel processo di formatura?

I processi di formatura della lamiera che vengono messi in atto in Prodotti EBI possono essere applicati a una vasta gamma di materiali, ciascuno con caratteristiche specifiche:

  1. Acciaio:
    Resistenza elevata, versatilità, disponibile in diverse leghe per soddisfare requisiti specifici.
  2. Alluminio:
    Leggerezza, resistenza alla corrosione, adatto per applicazioni legate al peso.
  3. Rame:
    Elevata conducibilità termica ed elettrica, resistenza alla corrosione.
  4. Leghe Speciali:
    Personalizzazione delle proprietà meccaniche, resistenza a temperature estreme, adatte a specifiche applicazioni.

Come ottenere una formatura dei metalli di alta qualità?

Oltre all’aspetto puramente tecnico che riguarda che cos’è il processo di formatura, quali tecniche di formatura della lamiera esistono e a quali metalli possono essere applicate, esiste anche un aspetto relativo alla qualità da tenere in considerazione.

Per ottenere una deformazione della materia prima funzionale e di alta qualità, in grado di garantire performance che rispondano alle esigenze specifiche del cliente, mettiamo quotidianamente in pratica diverse azioni tra cui:

  • Progettazione: investire tempo nella progettazione dettagliata dei componenti consente di evitare errori o correzioni in fase di produzione;
  • Controllo qualità: implementare serrati controlli, regolari e cadenziati nel tempo, garantiscono la conformità alle specifiche richieste;
  • Manutenzione delle attrezzature: programmare manutenzioni preventive preserva la precisione delle macchine utilizzate e consente di mantenere alta la qualità del prodotto erogato;
  • Formazione continua: un’attenta formazione del personale assicura che possano gestire i macchinari in maniera sicura, efficiente e funzionale.

L’applicazione di queste direttive, insieme all’esperienza maturata nei processi di formatura della lamiera, ci consente di soddisfare le esigenze più complesse dell’industria automobilistica e delle macchine agricole. Contattaci per sceglierci come partner per il tuo successo!