Blog

Come rendere la lavorazione dei metalli più sostenibile ed economica


L’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas riguarda tutte le attività produttive europee e sta mettendo a rischio diverse realtà. Il settore delle lavorazioni meccaniche dei metalli è ai vertici per consumi, a causa dell’energia e del calore necessari per poter eseguire le diverse operazioni di stampaggio, piegatura, saldatura, taglio, imbutitura, ecc… dei metalli. L’unico modo per poter mandare avanti la produzione e rispondere alle esigenze del mercato in modo puntuale è ottimizzare i processi produttivi e digitalizzare il più possibile le fasi preliminari.

Stampaggio a freddo, una scelta green

Lo stampaggio a freddo dei metalli ad esempio, attività principale che svolgiamo in Prodotti EBI, già di per sé consente un risparmio dal punto di vista energetico: l’assenza della necessità di scaldare il metallo prima di poterlo plasmare, oltre a garantire un minor dispendio di energia elettrica, comporta anche un risparmio dal punto di vista economico. Ma lo stampaggio a freddo non basta ad affrontare la crisi energetica nella quale siamo coinvolti.

Oltre a dover fare i conti con il dispendio energetico ed economico, nel settore della lavorazione dei metalli ogni giorno si è sottoposti alle incessanti richieste di mercato in continua evoluzione e costantemente alla ricerca di soluzioni performanti e customizzate. La sola alternativa per far fronte a queste richieste in maniera celere e sostenibile è trovare la soluzione che permette, al contempo, di avere costi minori e rispondere al meglio agli standard richiesti.

Simulazione di processo e analisi di fattibilità: la risposta per un risparmio a 360°

Come ottenere questo risultato? Digitalizzando la produzione ed eseguendo un’accurata analisi di fattibilità! Affidarsi a sistemi di simulazione di processo che simulino tutti i processi di deformazione a freddo significa capire preventivamente se si può rispondere alla richiesta fatta dal mercato e se – ne caso questo fosse possibile – quale sarebbe l’impatto economico della lavorazione sull’azienda. La possibilità di eseguire questo tipo di analisi preventiva permette non solo di avere un quadro completo della lavorazione che verrà messa in campo, ma anche di ottimizzare i costi e di migliorare continuamente l’approccio utilizzato per i diversi processi produttivi. Procedendo per tentativi simulati, si riducono drasticamente le possibilità di errore fino ad arrivare alla perfetta soluzione, senza che ci sia un dispendio economico extra rispetto a quello legato alla produzione.

Integrare nuovi strumenti nel mondo della lavorazione dei metalli, come i software di simulazione per l’analisi di fattibilità, oggi non è più solo una dimostrazione del voler rimanere al passo coi tempi, ma è anche – e soprattutto – una scelta fondamentale per poter ridurre il consumo energetico e – di conseguenza – calmierare i costi.

Per saperne di più sul metodo produttivo utilizzato in Prodotti EBI e sottoporci il tuo progetto, puoi contattare qui i nostri esperti!