Blog

Sagomatura della lamiera: tranciatura VS punzonatura


La lavorazione della lamiera e lo stampaggio a freddo dei metalli – settore al quale noi di Prodotti EBI abbiamo scelto di dedicare la nostra attività e che porta con sé molteplici vantaggi, come abbiamo spiegato in questo articolo – racchiudono un’ampia gamma di lavorazioni destinate a realizzare il prodotto finale attraverso deformazioni permanenti. Tra queste, una fase cruciale è quella della sagomatura, che a sua volta si compone di due operazioni specifiche:
tranciatura e punzonatura.

In entrambe le lavorazioni viene impressa una forza sulla lamiera, grazie alla quale dare una forma specifica al materiale metallico sul quale si sta intervenendo. Inoltre, tranciatura e punzonatura si servono di matrici e punzoni per portare a termine la loro deformazione. Pur avendo questi punti in comune, tranciatura e punzonatura si differenziano sostanzialmente per le modalità in cui vengono eseguite e per il risultato che consentono di ottenere.
Vediamo nello specifico le caratteristiche di entrambe.

Tranciatura per sagomare il bordo del metallo

Durante la fase di tranciatura si interviene direttamente sul perimetro del particolare da lavorare, sagomandolo. A seconda di forma e dimensioni della lamiera da lavorare, vengono utilizzate presse specifiche per ottenere una perfetta sagomatura del bordo. Nella fase di tranciatura, in cui come spiegato precedentemente intervengono punzone e matrice, il punzone asporta parte del materiale per ottenere il risultato desiderato. La parte di lamiera asportata, definita tecnicamente sfrido, costituisce lo scarto della lavorazione e non può essere recuperato per altre lavorazioni.

Punzonatura per ottenere fori e intagli

Al contrario della tranciatura, il processo di punzonatura consente di eseguire fori e intagli sulla superficie della lamiera sfruttando sempre l’azione del punzone. In questo caso è possibile assegnare l’operazione di punzonatura sia ad una pressa che ad una punzonatrice automatica. Se, nella tranciatura, il materiale separato dal pezzo originale costituisce il prodotto, nella punzonatura avviene l’esatto contrario: esso costituisce lo scarto.

 

In Prodotti EBI seguiamo il tuo progetto in ogni fase: dalla prototipazione, all’analisi di fattibilità, fino all’ottenimento del prodotto finale.
Studieremo insieme le operazioni di sagomatura più adatte al tuo obiettivo e definiremo come eseguire tranciatura e punzonatura sul metallo che hai scelto: contattaci!